UN'ARCHITETTURA
CHE ELEVA

SKY BAR 23° piano

SKY RESTAURANT 22° piano

RICETTIVO 7° - 21° piano

TERZIARIO 3° - 6° piano

BISTROT 2° piano

ROOF GARDEN 2° piano

AMMINISTRAZIONE HOTEL 1° piano

HALL DI INGRESSO piano terra

SERVIZI ALLA PERSONA piano terra

PARCHEGGIO  semiterrato - 3° piano

TORRE E PIASTRA m2
Sky bar 244
Sky Restaurant 468
Hotel e Apart Hotel 7.203
Terziario 1.816
Bistrot 330
Commercio e servizi 1.794
Hall d’ingresso e amministrazione Hotel 1.145
TOTALE 13.000
Autorimessa (208 posti auto) 8.055

PIANO TERRA

1

Hall

2

Accesso alla hall da taxi e navetta

3

Accesso diretto al Roof Garden

4

Parcheggio biciclette

5

Portierato di quartiere

1
2
3
3
3
4
4
5

AUTORIMESSA

PIASTRA / SERVIZI ALLA PERSONA

COPERTURA PIASTRA / ROOF GARDEN

TORRE / RICETTIVO / UFFICI

LOCALI TECNICI E DI SERVIZIO

PASSEGGIATA COPERTA

1
1
1
2
3
4
4
5

ROOF GARDEN

1

Accesso diretto al Roof Garden

2

Bistrot

3

Roof garden

4

Area gioco bimbi

5

Aree sosta e relax

SOSTENIBILITÀ

L’approccio progettuale è orientato al conseguimento della certificazione di sostenibilità LEED V4 Core and Shell.

COMFORT AMBIENTALE E I.A.Q. (qualità aria interna)

  • Spazi che garantiscono illuminazione naturale e viste di qualità verso l’esterno.
  • Adozione di strategie che garantiscono un benessere termico, acustico e visivo per gli occupanti.

ESPOSIZIONE SUD

Spazi serviti/funzioni principali: terziario e ricettivo

  • Massimo apporto di energia solare in inverno.
  • Involucro trasparente, ingresso luce naturale.
  • Schermo in pannelli metallici microforati, controllo della radiazione solare.
  • Tende regolabili interne, sistemi di protezione dall’abbagliamento.

MATERIALI DA COSTRUZIONE E RICICLO

  • Materiali da costruzione ecologici con elevato contenuto di riciclato e basso emissivi.
  • Riciclo dei materiali in fase di cantiere.
  • Aree dedicate alla raccolta differenziata dei materiali riciclabili (ai piani e nella piastra).

EFFICIENZA ENERGETICA

  • Massimo utilizzo passivo dell’energia solare, nelle componenti radiazione solare e luce naturale.
  • Involucro altamente performante.
  • Utilizzo di sistemi di climatizzazione invernale ed estiva altamente efficienti.
  • Impianto fotovoltaico (1.300 mq): produzione di energia elettrica rinnovabile.
  • Illuminazione a LED controllata da sensori di luce diurna e/o sensori di presenza di persone.

TETTO VERDE

Spazio all’aperto: spazio ricreativo e per la socializzazione

  • Copertura con verde estensivo e intensivo, essenze autoctone e adattate.
  • Riduzione effetto isola di calore.
  • Migliore gestione delle acque meteoriche.
  • Migliore isolamento termico e acustico della copertura.

RISPARMIO IDRICO

  • Selezione specie vegetali autoctone e adatte per ridurre i consumi di acqua per usi esterni.
  • Utilizzo di sistemi di controllo smart per l’irrigazione.
  • Recupero e riutilizzo dell’acqua piovana per l’irrigazione, pulizia aree esterne, scarichi WC.
  • Adozione miscelatori per lavabi e docce con riduttori di flusso.
  • Adozione vasi WC con cassette a doppio scarico (3-6 litri).

GREEN MOBILITY

  • Collegamento pedonale con il centro storico di Corsico (10 min/piedi).
  • Collegamento con pista ciclabile Parco delle Colline e pista ciclabile del Naviglio Grande.
  • Depositi biciclette a breve e a lungo termine.
  • Biking facilities quali spogliatoi e docce con lockers.
  • Posti auto preferenziali per “veicoli green”.
  • Posti auto con colonnine di ricarica per veicoli elettrici.